DESIGN TALKS è il canale podcast dell’Università di San Marino interamente dedicato al mondo del Design.
Nato nel 2017 come rubrica di Usmaradio per dare voce alle attività del corso di laurea, si occupa di approfondire e rendere accessibile al pubblico le numerose tematiche che ruotano attorno al mondo del progetto.
Dal 2023 UNI.RSM DESIGN TALKS è interamente rinnovato!
Nuovi format dedicati ai designer del futuro, appassionati, ricercatori e curiosi: uno spazio aperto, inclusivo e stimolante in cui ospiti, professori e studenti hanno l’opportunità di confrontarsi e scambiarsi idee e visioni.
…indossa le cuffie e alza il volume!
VISITING | Simone Casetta – Conservatorio della fotografia
VISITING – Conversazioni attorno al design
un podcast di UNI.RSM DESIGN TALKS
a cura di Alessandro Renzi ed Emanuele Lumini
host & speaker Lucia Roscini – Alessandro Renzi
La Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino è stata fondata nel 1988, prima attività dell’Università di San Marino, e avviata dai discorsi introduttivi di Aldo Schiavone, Fausta Morganti, Deputato alla Pubblica Istruzione e Cultura, Federico Mayor, Direttore generale dell’UNESCO, e dalla lezione inaugurale tenuta il 30 settembre 1989 da Eugenio Garin.
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino
ESILIO, AUTOESILIO, EMIGRAZIONE POLITICA
Vivere l’esilio. Lo spericolato patriota Serafino Maffei, medico, poeta e militare (1767-1812)
Antonino de Francesco
Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio – Centro di Ricerca per la Radiofonia
Monografie oltre ai generi. Un programma di Michele Selva. Musica come superamento di confini, di generi e come possibilità infinite di ascolto. Dentro e fuori la partitura, il testo, il palco, la sala da concerto
𝐋𝐀 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐏𝐑𝐀𝐓𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐈𝐌𝐏𝐎𝐒𝐒𝐈𝐁𝐈𝐋𝐄 – Monografie oltre ai generi
𝗙𝗼𝘂𝗿 𝗪𝗼𝗺𝗲𝗻: 𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗡𝗶𝗻𝗮 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲
Michele Selva ci porta in un viaggio unico attraverso le vite di Nina Simone, una delle figure più straordinarie e complesse del panorama musicale del Novecento. Più di una semplice cantante o pianista, Nina Simone è stata il simbolo vivente della molteplicità: un’artista in cui hanno convissuto e si sono scontrate bellezza, dolore, ribellione e vulnerabilità.
In questa puntata, scopriremo le tante sfaccettature di Eunice Kathleen Waymon, meglio conosciuta come Nina Simone: dalla giovane promessa del pianoforte classico, ostacolata dal razzismo, alla cantante che ha trasformato i polverosi locali di Atlantic City negli anni ’50 in palcoscenici leggendari; dalla madre e amante tormentata alla regina capricciosa delle scene internazionali.
Ma Nina Simone è stata anche un’attivista indomabile per i diritti civili, capace di cantare la rabbia e la speranza di un’intera generazione. Con la sua voce drammatica e i suoi gesti musicali unici, ha dato vita a brani immortali come Four Women, che non solo raccontano storie, ma incarnano intere identità.
Attraverso un ritratto profondo e sincero, la puntata esplora la vita e l’opera di una donna in perenne lotta con sé stessa e il mondo, capace di trasformare il disagio in forza e la vulnerabilità in un’arma poetica.
🎶 Un programma a cura di Michele Selva
Regia di Alessandro Renzi
🎧 𝐒𝐂𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐈𝐋 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 La Musica come Pratica dell’Impossibile: bit.ly/usma-mcpdi
Hosted by Roberto Paci Dalò, Sefirot is s cycle of conversations with remarkable people around the world.
Claudia Schugg narrates NaturArchy’s exhibition at iMAL Bruxelles, May-September 2024
Embracing the arts for systemic change, NaturArchy proposes to re-consider our imaginaries on nature and the non-human.
The exhibition probes issues of deep ecology, sustainability and the decolonisation of nature. A number of art and science works explore and query nature and law, the entanglement of human and non-human, green technologies and new materials, nature and law, ecology and economy, ancient and new knowledge.
From global oceans to water flows, from contamination and bacteria to climate tipping points, pollinators, and landscapes of natural hazards; from natural and artificial intelligence to non-human values, forests, lands, soils, composting; from grief and mourning to rituals, wonder and collective action.
NaturArchy is the theme and curatorial concept of the fourth edition (2022-2024) of Resonances, the flagship initiative of JRC SciArt which fosters collaborations between artists, scientists and policymakers.
NaturArchy aims to explore – through artistic, scientific and legal expressions – how providing Nature and its phenomena with a contract that integrates her totally into our society can redefine our anthropocentric relationship with Nature. Intersecting science and law, reason and style, art and judgment, policy and imagination, NaturArchy wants to re-imagine the western relation of human and non-human, in an attempt to ensure juridical persona to Nature’s many wonders, be they stardust or DNA.
After two years of deep inquiry, research and co-creation, which began with a summer school at Joint Research Centre in 2022 and continued with artistic residencies at JRC in 2023, these works provocatively call to be juxtaposed to artefacts of natural and cultural heritage. To re-imagine our sense of place and belonging to the world; to respond to the entangled and profoundly symbiotic relationship between human and environment, through play and exploration of new possible configurations of the world.
Curated by Caterina Benincasa, Claudia Schnugg, Ingeborg Reichle, Adriaan Eeckels in partnership with iMAL.
Public programme curated by: Celine Charvériat.
Advisor: Paul Dujardin, SciArt Expert Board.
Produced by JRC SciArt in partnership with iMAL
Read more about: JRC • Resonances IV • NaturArchy
Adriano Ercolani, filosofo mistico e goliarda impenitente, ci schiude le porte della sua biblioteca infernale, raccontandoci storie, aneddoti, visioni, squarci lirici, devote preghiere, furiose imprecazioni e illuminazioni improvvise.
La Biblioteca del Conte
un programma di Adriano Ercolani
In questo primo contenuto, Adriano presenta la rubrica con alcuni riferimenti da il festival de I Fumi della Fornace di Valle Cascia tenutosi a fine agosto 2023 e di cui Usmaradio è stata partner (Area podcast qui); oltre al libro di Franco Ferrara, su cui verrà svolto un ulteriore approfondimento in uno dei prossimi episodi.
Immagine – Michael D Beckwith, CC BY 3.0 via Wikimedia Commons
Una produzione Usmaradio – Centro di Ricerca per la Radiofonia
TRK. Sound Club è una rassegna di musica sperimentale a cura di Tempo Reale, programmata in vari spazi di Firenze dal 2016.
L’ultima serie di TRK. Sound Club si tiene alla Limonaia di Villa Strozzi, luogo storico dei concerti di Tempo Reale. Tutti gli appuntamenti sono articolati in due set: il primo ospita uno o due soli elettroacustici di artisti selezionati dal bando TRK. Open; il secondo è un live di un/a musicista internazionale.
TRK. Sound Club è un podcast a cura di Tempo Reale e USMARADIO con voce di Luisa Santacesaria. Il podcast verrà aggiornato ad ogni nuovo evento e contiene tutto lo storico di TRK, dal 2016 a oggi.
Il calendario degli appuntamenti è disponibile sul sito di Tempo Reale sulla PAGINA UFFICIALE
16 ottobre 2024
TRK. Sound Club
UPT | Unshielded Performance Trio
Un trio di composizione istantanea che articola la propria musica attraverso i suoni del flauto e del violoncello, presentati in acustico ed elaborati elettronicamente. Il risultato è un dialogo tra suoni sintetici, campionati, che mescolano le sonorità contemporanee con quelle della tradizione acustica. Relazioni combinatorie estemporanee che creano forme musicali sempre mutevoli permettendo di portare il pensiero e l’ascolto oltre il recinto di ciò che già possiamo immaginare. Ambienti sonori che mescolano immagini musicali provenienti da epoche lontane e che oggi attraversano il nostro tempo.
Un’ora di esperienza sonora intensa dedicata all’ascolto senza mediazioni.
Walter Prati, elettronica
Gianni Trovalusci, flauto
Frances-Marie Uitti, violoncello
Concerto in collaborazione con MMT Creative Lab
UNI(VERSI) è l’area dedicata ai contenuti audio delle iniziative organizzate e in collaborazione con l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2023/2024 dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Mercoledì 27 marzo 2024 alle ore 15:00 presso la Sala Arengo – Centro Congressi Kursaal di San Marino Lectio magistralis dal titolo ”La democrazia difficile del nostro tempo e la Costituzione italiana” a cura di Prof. Giuliano Amato.
PROGRAMMA
/ ore 15:00 Discorso inaugurale del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di San Marino Prof. Corrado Petrocelli
/ ore 15:30 Saluto del Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura, l’Università e la Ricerca Scientifica, le Politiche Giovanili On.le Andrea Belluzzi
/ ore 16:00 Lectio Magistralis “La democrazia difficile del nostro tempo e la Costituzione italiana” Prof. Giuliano Amato
Play | Cover | Release Label |
Track Title Track Authors |
Page | Buy | Delete |
---|